Home

La prossima edizione del Convegno sulle Comunicazioni radio per la sicurezza, organizzato come in passato dal Politecnico di Milano, avrà luogo lunedì 31 marzo dalle ore 14.00 alle ore 18.00, riprendendo la tradizionale cadenza primaverile “pre Covid”.
Il Convegno si terrà come di consueto nell’Aula Magna Carassa e Dadda – Edificio BL28 del Campus Bovisa del Politecnico di Milano.
Gli argomenti trattati terranno conto delle evoluzioni delle reti mission critical nell’ambito delle tecnologie PMR e della loro integrazione sia con le reti terrestri a larga banda sia con le applicazioni satellitari.
Sarà dato come sempre spazio agli aggiornamenti da parte dei Ministeri degli Interni e della Difesa sulle iniziative nel settore delle radiocomunicazioni per la sicurezza e alle applicazioni nel settore delle reti radio per impieghi su larga scala per i Servizi di emergenza, oltre che alle nuove soluzioni e ai principali temi che si affrontano nella progettazione e nella realizzazione di questi sistemi.
Saranno mantenute le tradizionali sessioni dedicate ai nuovi scenari tecnologici e all’utilizzo dello spettro radioelettrico per le applicazioni mission critical.
Il Convegno, rivolto ai protagonisti del settore PMR, è divenuto un appuntamento consolidato per coloro che operano nell’ambito delle radiocomunicazioni e che potranno incontrarsi ai margini dei lavori e durante l’abituale coffee break di metà pomeriggio.


 

Lo scenario internazionale presenta nel settore delle comunicazioni radiomobili mission critical le installazioni in corso delle prime reti radio basate sulla tecnologia LTE e nel contempo registra anche un potenziamento e l’installazione di ulteriori reti radio basate sugli attuali standard narrowband Tetra, DMR e P25, nonché l’impiego di nuove soluzioni ibride, in un’ottica di interoperabilità fra le diverse tecnologie.

E’ in corso un acceso dibattito su tempistiche e modalità in cui le evoluzioni tecnologiche in atto relative a 4G e 5G nel settore delle telecomunicazioni potranno essere recepite dai sistemi radiomobili per le Forze di Polizia e Servizi di Emergenza. Un tema chiave è rappresentato dall’affiancamento delle nuove applicazioni a banda larga alle comunicazioni essenzialmente “voce” offerte oggi dalle reti radio PMR in esercizio, che continuano ad essere oggetto di investimenti per essere rese più efficienti in termini di copertura del territorio, traffico supportato e funzionalità offerte.

Panorama Internazionale

Il settore della telefonia mobile continuerà a progredire verso una connettività ubiqua grazie alle reti non terrestri, all’evoluzione del 5G verso il 6G e ai sistemi basati sull’intelligenza artificiale. (CriticalComms, 17 Jan 2025, Stephane Marouani)

Come sappiamo, il concetto di interoperabilità è multiforme. A un livello ingegneristico di base, interoperabilità significa semplicemente che tutti gli elementi della rete di comunicazione possono comunicare tra loro. In altre parole, sono interoperabili. (CriticalComms, 22 November, 2024, Anatoli Levine)

Intervista con Tero Pesonen | Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Critical Communications Broadband Group presso TCCA. (The Critical Communications Review, Nov 2024)

Pubblicato originariamente verso la fine dell’anno scorso, Philip Mason parla con esperti del settore del futuro dello standard TETRA, nonché della sua continua evoluzione verso l’era della banda larga mission-critical. (Critical Communications Today, 16 Jan 2025, Filippo Mason)

L’avvento della tecnologia 5G è pronto a rivoluzionare le comunicazioni mission-critical in vari settori, tra cui sicurezza pubblica, sanità, trasporti e produzione. Con la sua velocità senza precedenti, bassa latenza e connettività massiccia, il 5G promette di abilitare applicazioni e servizi trasformativi che in precedenza erano irraggiungibili con le vecchie generazioni di tecnologia wireless. (MCC MAG, 6 Jan 2025, Natascia)

L’importanza della latenza e della larghezza di banda nelle comunicazioni wireless mission-critical non può essere sottovalutata, poiché questi fattori hanno un impatto diretto sull’affidabilità, l’efficacia e la sicurezza delle operazioni e delle applicazioni critiche. (MCC MAG, 9 Dec 2024, Natascia)

In un articolo pubblicato originariamente sul BAPCO Journal, Philip Mason parla con il coordinatore del progetto David Lund dell’aumento del supporto a livello europeo per la preparazione all’EUCCS (BroadEU.NET) e della possibilità che il progetto si evolva per includere il Regno Unito. (The Critical Communications Today, 11 Nov 2024, Filippo Mason)

La conferenza invernale di Public Safety Communication Europe (PSCE) si conclude con intuizioni e collaborazioni innovative. (The Critical Communications Review, Dec 2024)

Le comunicazioni wireless sono diventate indispensabili nelle operazioni mission-critical, dove la comunicazione affidabile, veloce e sicura è fondamentale. Mentre guardiamo al futuro, diversi progressi e tendenze tecnologiche promettono di rivoluzionare questo dominio, migliorando le capacità dei primi soccorritori, delle operazioni militari e della gestione delle infrastrutture critiche. (MCC MAG, 9 Oct 2024, Natascia)

Se ultimamente avete seguito le notizie sui servizi Direct to Device (D2D), avrete notato un aumento del passaparola mediatico da parte degli operatori D2D LEO-sat. Ognuno di loro afferma di avere la migliore proposta per gli operatori di reti mobili (MNO) per espandere la propria rete oltre la copertura limitata della propria rete terrestre, evidenziando il crescente interesse in questo settore. Affinché l’industria satellitare comprenda la vera opportunità di business e il potenziale impatto del servizio D2D LEO-sat, è tempo di mettere le cose nella giusta prospettiva. (Spacenews, 13 Set 2024, Enrico Ottolini)

The European Telecommunications Standards Institute’s (ETSI) Industry Specification Group on Encrypted Traffic Integration (ISG ETI) concluded the early part of its work, by identifying problems arising from pervasive encrypted traffic in communications networks. (Mission Critical Communications, 01/09/2021).

AT&T became the latest operator to look to the sky to extend the reach of its broadband network, teaming with OneWeb to serve enterprise and government customers in remote locations outside of its fiber footprint. (Fierce Telecom, Sep 8/09/2021).

Samsung this week announced a new solution that meets the 3GPP standard for Land Mobile Radio Interworking Function (LMR-IWF), which is designed to let public-safety LTE systems interoperate with P25 and other types of LMR networks. ( Urgent Communications, 27/09/2021).

Interoperability—the capacity of distinct and unique systems to communicate with one another effectively—has always been a challenge in public safety. Fire, police, 911, EMS, schools and private organizations often face challenges to share data and communicate effectively across organizational boundaries. In many cases, important information fails to reach all stakeholders involved in emergency response, increasing the risk of serious consequences. (American city and county, 31/08/2021).

  • FirstNet Authority seeks input on potential solutions to off-network challenges

FirstNet Authority officials released a request for information (RFI) seeking input about direct-mode and other technological solutions to address the issue of providing broadband communications support “off-network”—when first responders are in a location not supported by FirstNet’s terrestrial macro LTE system. (Urgent Communications, 14-08-2021).

FirstNet continued its steady subscriber growth during the first half of the year, supporting more than 17,000 public-safety agencies with more than 2.5 million connections, according to an executive from AT&T, the contractor building and maintaining the nationwide public-safety broadband network (NPSBN). (Urgent Communications, 23/07/2021)

June 28 marked the official end of the solution prototype phase of the BroadWay precommercial procurement (PCP), with the notification of end of phase two results to the three competing consortia: Airbus, Frequentis and Leonardo (Mission Critical Communications, 14/07/2021)

This whitepaper discusses how the capabilities of LTE networks and especially how broadcasting functionality can be leveraged not only to provide mission critical communications at system parity with existing solutions, but to enrich them by allowing users to exchange multimedia content in addition to voice and enjoy access to mobile broadband. (GSMA)

A plan submitted seven months ago that called for UK public safety to transition mission-critical voice communications from the Airwave TETRA system to the LTE-based Emergency Services Network (ESN) in 2024 or 2025 was “overambitious” and is being revamped, according to the UK director heading the project. (Urgent Communications, 3/03/2021)

Ease of use, audio quality and cost effectiveness are key reasons why push-to-talk-over-LTE technology has become an accepted part of modern public-safety communications—although not at the exclusion of land-mobile-radio (LMR) voice—according to speakers from the EMS, fire and law-enforcement communities. (IWCE Urgent Communications, 23-05-2020)

PMeV, the German Association for Critical Communications requests the German Federal Network Agency to grant a long-term use of radio frequencies in the 410 to 430 MHz range for narrow-band mission- and business-critical trunked-radio applications. (The Critical Communications Review, 12/5/2020)

Finland’s Virve 2.0 public safety mobile broadband network will be up and running by 2025. (Critical Comms, 23 Aprile 2020)

Industry’s mission for public safety includes hybrid LMR and broadband PTT systems that create a ubiquitous communications network. (Mission Critical Communications, pag. 16-18, Marzo 2020)

AT&T’s contracted FirstNet deployment of LTE equipment operating on 700 MHz Band 14 spectrum is 80% complete—a year ahead of schedule—and the overall public-safety broadband system serves 1.2 million subscribers and more than 10,000 public-safety entities, an AT&T executive said this week. (Urgent Communications, 12/3/2020)

The State of FirstNet: What Public-Safety Officials Need to Know About FirstNet and How It Interworks with P25 Systems answers important questions that public-safety professionals are asking now. (Mission Critical Communications, 09/03/2020)

The Home Office has signalled its intention to “enter into a market engagement exercise” for a direct mode, device-to-device (D2D) solution for devices using the Emergency Services Network (ESN). (Land Mobile, 15/1/2020)

 

MORE

Info

Comitato Organizzatore

Proff. M. Beghi, F. Grimaccia, S. Leva | Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia
Prof. M. De Marco | BIP