
la VII edizione del Convegno sulle Comunicazioni radio per la sicurezza, organizzato dal Politecnico di Milano, avrà luogo il 23 ottobre 2023 come di consueto nell’Aula Magna Carassa e Dadda – Edificio BL28 del Campus Bovisa.
Il focus sarà sulle soluzioni digitali più innovative per le reti mission critical narrowband, in particolare quelle di tipo trunking cellulare, Tetra e DMR Tier 3, anche a copertura estesa, che favoriscono l’interoperabilità e consentono a una pluralità di Servizi di emergenza di utilizzare efficacemente un’unica infrastruttura sia dal punto di vista tecnico che amministrativo.
Nel contempo, sarà fatto il punto sull’evoluzione delle tecnologie delle reti mission critical con alcune applicazioni anche nelle reti radio broadband per impieghi privati, nell’ottica della progressiva convergenza tecnologica tra le diverse soluzioni.
Sarà dato spazio inoltre a interventi relativi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sulle Telecomunicazioni del Futuro e all’impiego dello spettro radioelettrico per le reti mission critical.
Ancora una volta il Convegno costituirà un’importante occasione di incontro tra i protagonisti del settore delle radiocomunicazioni della sicurezza e delle emergenze, la cui partecipazione all’evento è cresciuta negli anni.
La partecipazione è gratuita.
Il Convegno si terrà in presenza previa conferma d’iscrizione attraverso il form di registrazione.
Lo scenario internazionale presenta nel settore delle comunicazioni radiomobili mission critical le installazioni in corso delle prime reti radio basate sulla tecnologia LTE e nel contempo registra anche un potenziamento e l’installazione di ulteriori reti radio basate sugli attuali standard narrowband Tetra, DMR e P25, nonché l’impiego di nuove soluzioni ibride, in un’ottica di interoperabilità fra le diverse tecnologie.
E’ in corso un acceso dibattito su tempistiche e modalità in cui le evoluzioni tecnologiche in atto relative a 4G e 5G nel settore delle telecomunicazioni potranno essere recepite dai sistemi radiomobili per le Forze di Polizia e Servizi di Emergenza. Un tema chiave è rappresentato dall’affiancamento delle nuove applicazioni a banda larga alle comunicazioni essenzialmente “voce” offerte oggi dalle reti radio PMR in esercizio, che continuano ad essere oggetto di investimenti per essere rese più efficienti in termini di copertura del territorio, traffico supportato e funzionalità offerte.